Sul monte Nebo, nella terra di Moab, san Mosé, Legislatore e Profeta.
A Napoli, in Campania, il natale di santa Candida, la quale per la prima incontrò san Pietro Apostolo, che andava in quella città, e, da lui battezzata, poi con santa fine si riposò.
A Treviri san Marcello, Vescovo e Martire.
Ad Ankara, in Galazia, il natale di tre santi fanciulli Martiri, cioè Rufmo, Silvano e Vitalico.
Nello stesso giorno i santi Martiri Magno, Casto e Massimo.
A Chalons, in Francia, san Marcello Martire, il quale, sotto l'Imperatore Antonino, essendo stato invitato dal Preside Prisco ad un banchetto profano, e detestando quei cibi e liberamente rimproverando tutti i presenti perchè servivano agli idoli, fu dal medesimo Preside, con inaudita sorte di crudeltà, sepolto vivo fino alla cintura; e così, perseverando tre giorni nel lodare Dio, rese lo spirito incontaminato.
Nello stesso giorno i santi Tamele, prima sacerdote degli idoli, e i Compagni Martiri, sotto l'Imperatore Adriano.
Così pure i santi Martiri Teodoro, Oceano, Ammiano e Giuliano, i quali sotto l'Imperatore Massimiano, tagliati loro i piedi e gettati nel fuoco, compirono il martirio.
A Roma san Bonifacio primo, Papa e Confessore.
A Rimini san Marino Diacono.
A Palermo il natale di santa Rosalia, Vergine Palermitana, discendente dal sangue regale di Carlo Magno, la quale, per amore di Cristo, fuggì il principato paterno e la reggia, e, solitaria nei monti e nelle spelonche, condusse una vita celeste.
A Viterbo la Traslazione della beata Rosa Vergine, del Terzo Ordine di san Francesco, al tempo del Papa Alessandro quarto.
Page Made by Equipe
Comunicazione. This work is copyright. Read copyright
for details. Powered by Cometa Comunicazioni.
Sito amico di davide.it per la tutela dei minori. Questa pagina
formazione_volontari.htm è stata aggiornata il
02/11/2011 alle 16:00:25
--