In Agnone, nell'Abruzzo citeriore, san Francesco, della nobile famiglia Napoletana Caracciolo, Confessore, Fondatore della Congregazione dei Chierici Regolari Minori, il quale arse di meravigliosa carità verso Dio e verso il prossimo, e di ardentissimo zelo nel propagare il culto della sacra Eucaristia, e dal Sommo Pontefice Pio settimo fu ascritto nel catalogo dei Santi. Il suo corpo fu trasferito a Napoli, nella Campania, ed è ivi venerato con somma devozione.
A Roma i santi Martiri Arezio e Daciano.
A Siszeck, in Croazia, san Quirino Vescovo, il quale, sotto il Preside Galerio, per la fede di Cristo (come scrive Prudenzio), con una macina legata al collo fu gettato nel fiume: ma, galleggiando il sasso, egli, dopo aver lungamente esortato i Cristiani circostanti a non atterrirsi del suo supplizio e a non vacillare nella fede, per conseguire la gloria del martirio, con preghiere impetrò da Dio di affondare.
A Milano san Clateo, Vescovo di Brescia e Martire, il quale, sotto l'Imperatore Nerone, fu imprigionato per ordine del Prefetto di quella città, e, non volendo rinunziare a Cristo, fu tormentato con molte battiture e decapitato.
In Ungheria i santi Martiri Rutilo e Compagni.
A Tivoli san Quirino Martire.
Ad Arras, in Francia, santa Saturnina, Vergine e Martire.
A Costantinopoli san Metrofane, Vescovo e Confessore illustre.
A Milevo, nella Numidia, sant'Ottato Vescovo, illustre per dottrina e per santità, celebrato con lodi dai santi Padri della Chiesa Agostino e Fulgenzio.
A Verona sant'Alessandro Vescovo.
Page Made by Equipe
Comunicazione. This work is copyright. Read copyright
for details. Powered by Cometa Comunicazioni.
Sito amico di davide.it per la tutela dei minori. Questa pagina
calend_oratorio.htm è stata aggiornata il
02/11/2011 alle 16:00:25
--