Martirologio romano15 novembre A Colonia sant'Alberto Vescovo e Confessore, dell'Ordine dei Predicatori, detto Magno, celebre per santità e dottrina, che il Papa Pio undecimo dichiarò Dottore della Chiesa universale e Pio dodicesimo lo costituì celeste Patrono dei cultori di scienze naturali.
Nello stesso giorno il natale di sant'Eugenio, Vescovo di Toledo e Martire, che fu discepolo del beato Dionigi l'Areopagita, e nel territorio di Parigi, compiuto il corso del martirio, ricevette dal Signore la corona della sua beata passione. Il suo corpo fu in seguito trasportato a Toledo, in Spagna.
A Nola, in Campania, il beato Felice, Vescovo e Martire, il quale, fin dal quindicesimo anno di età, rifulse per miracoli, e, sotto il Preside Marciano, con altri trenta Compagni, compì il combattimento del martirio.
A Edessa, nella Mesopotamia, la passione di sant'Abibo Diacono, il quale, sotto l'Imperatore Licinio e il Preside Lisiania, fu lacerato con uncini, e gettato nel fuoco.
Nello stesso luogo i santi Martiri Guria e Samona, sotto l'Imperatore Diocleziano ed il Preside Antonino.
In Africa i santi Martiri Secondo, Fidenziano e Varico.
Presso Archingeay, nel territorio di Saintes, il natale di san Macuto, Vescovo d'Aleth in Francia, il quale, nato in Inghilterra, fin dalla più tenera età rifulse per i suoi miracoli.
A Verona san Luperio, Vescovo e Confessore.
A Roma il natale di san Giuseppe Maria Pignatelli, Confessore, Sacerdote della Compagnia di Gesù, che il Papa Pio dodicesimo iscrisse nei fasti dei Santi.
A Kahlemberg, presso Vienna, in Austria, san Leopoldo, Marchese di quella provincia dell'Austria, dal Papa Innocenzo ottavo ascritto nel numero dei Santi.
Page Made by Equipe
Comunicazione. This work is copyright. Read copyright
for details. Powered by Cometa Comunicazioni.
Sito amico di davide.it per la tutela dei minori. Questa pagina
devozionale.html è stata aggiornata il
02/11/2011 alle 16:00:40
--